I cortometraggi hanno una durata che non supera i 30 minuti. Per raccontare una storia in un lasso di tempo così breve c’è bisogno di una grande abilità, sia narrativa e registica. Ecco, perché gli Oscar hanno creato ben due categorie per premiare queste opere brevi: quella dedicata ai migliori cortometraggi e quella per i migliori cortometraggi d’animazione.
Sono tante le opere brevi di grandi registi diventate famose, da Vincent di Tim Burton a Due uomini e un armadio di Roman Polanski fino a The Alphabet di David Lynch.
Qui di seguito, un piccolo elenco dei migliori cortometraggi degli ultimi quindici anni, premiati nei principali festival di cinema.
I migliori cortometraggi vincitori di Oscar e non solo
- Pierino e il lupo dell’animatrice Suzie Templeton: corto di animazione realizzato in stop-motion e vincitore di un Premio Oscar nel 2008. Il film è ispirato alla storia di Pierino e il lupo di Prokofiev e racconta del coraggioso bambino che riuscì a catturare un lupo e poi ne ebbe pietà al punto da liberarlo.
- The Distance Between Us And The Sky di Vasilis Kekatos: solo 9 minuti per raccontare l’incontro casuale ma determinante tra due sconosciuti a una stazione di servizio. Il corto ha vinto la Palma d’Oro al Festival di Cannes 2019.
- Skin di Guy Nattiv – corto vincitore del premio Oscar nel 2018 e da cui è stato tratto l’omonimo film con protagonista l’attore Jamie Bell. Il cortometraggio è un film di denuncia contro l’antisemitismo americano, rappresentato dalle scorribande di un gruppo di naziskin capeggiati da Bryon Widner, violento rappresentante dell’estrema destra realmente esistito.
-
Harvie Krumpet di Adam Elliot – vincitore di un Oscar nel 2004 nella categoria dei migliori cortometraggi animati. Il bel corto ha come protagonista il polacco Harvek, affetto dalla sindrome di Tourette. Il poverino è vittima di una serie di sfortune che, però, riesce sempre a superare grazie al suo inguaribile ottimismo.
-
The Man Behind The Wall di Ines Moldavsky – vincitore del Festival di Berlino del 2018 nella sezione dei migliori cortometraggi. Si tratta di un’opera molto originale, in cui la regista prova a incontrare degli uomini tramite un’applicazione, tentativo che infrange le leggi dello stato in cui vive. Ines Moldavsky racconta, infatti, di un confine difficile da attraversare: quello tra Israele e Cisgiordania.
-
Paperman di John Kahrs – corto targato Walt Disney Animation Studios e vincitore di un Oscar nel 2013. Il corto racconta del romantico colpo di fulmine tra due sconosciuti, che riescono a ritrovarsi grazie a un aeroplanino di carta con una piccola traccia di rossetto.