Array ( [layout_setting] => no-sidebar [hide_title] => 1 [hide_tagline] => 1 [logo_width] => 200 [container_width] => 1470 [content_layout_setting] => one-container [container_alignment] => boxes [nav_is_fixed] => 1 [footer_widget_setting] => 1 [back_to_top] => enable [background_color] => #ffffff [text_color] => #333333 [link_color] => #d93a17 [link_color_hover] => #d93a17 [link_color_visited] => #d93a17 [blog_post_title_color] => #333333 [blog_post_title_hover_color] => #d93a17 [header_alignment_setting] => left [nav_layout_setting] => fluid-nav [nav_inner_width] => contained [nav_alignment_setting] => left [nav_position_setting] => nav-float-right [blog_layout_setting] => no-sidebar [single_layout_setting] => no-sidebar [post_content] => full [icons] => font [structure] => floats [header_text_color] => #3a3a3a [header_link_color] => #3a3a3a [navigation_background_color] => #222222 [navigation_text_color] => #ffffff [navigation_background_hover_color] => #3f3f3f [navigation_text_hover_color] => #ffffff [navigation_background_current_color] => #3f3f3f [navigation_text_current_color] => #ffffff [subnavigation_background_color] => #3f3f3f [subnavigation_text_color] => #ffffff [subnavigation_background_hover_color] => #4f4f4f [subnavigation_text_hover_color] => #ffffff [subnavigation_background_current_color] => #4f4f4f [subnavigation_text_current_color] => #ffffff [sidebar_widget_title_color] => #000000 [site_title_font_size] => 45 [mobile_site_title_font_size] => 30 [form_button_background_color] => #666666 [form_button_background_color_hover] => #3f3f3f [footer_background_color] => #222222 [footer_link_hover_color] => #606060 [entry_meta_link_color] => #595959 [entry_meta_link_color_hover] => #1e73be [heading_1_font_size] => 40 [mobile_heading_1_font_size] => 30 [heading_1_weight] => 300 [heading_2_font_size] => 30 [mobile_heading_2_font_size] => 25 [heading_2_weight] => 300 [heading_3_font_size] => 20 [mobile_heading_3_font_size] => [heading_4_font_size] => [mobile_heading_4_font_size] => [heading_5_font_size] => [mobile_heading_5_font_size] => [underline_links] => never [use_dynamic_typography] => [header_background_color] => #ffffff [site_title_color] => #222222 [site_tagline_color] => #757575 [content_background_color] => #ffffff [entry_meta_text_color] => #595959 [sidebar_widget_background_color] => #ffffff [footer_widget_background_color] => #ffffff [footer_widget_title_color] => #000000 [footer_text_color] => #ffffff [footer_link_color] => #ffffff [form_background_color] => #fafafa [form_text_color] => #666666 [form_background_color_focus] => #ffffff [form_text_color_focus] => #666666 [form_border_color] => #cccccc [form_border_color_focus] => #bfbfbf )

Ecco i 7 spot pubblicitari più famosi della storia

spot pubblicitari piu famosi

Gli spot pubblicitari più famosi sono quelli impressi nella memoria delle persone, che ne ricordano le scene e sarebbero capaci di recitarne gli slogan. Sono cioè quegli spot in grado di colpire l’immaginario collettivo, al punto da non soffrire del trascorrere degli anni. Ce ne sono diversi che rispondono a queste caratteristiche ed entrano di diritto nella lista degli spot pubblicitari più famosi.

I migliori spot pubblicitari: la classifica dei più noti

Ecco i 7 spot pubblicitari più famosi di sempre:

  • Coca-Cola – Hilltop 1971: si tratta di uno spot semplicissimo con delle persone che cantano tenendo una bottiglia di Coca Cola in mano. È la colonna sonora, però, a fare la differenza. I protagonisti cantano I’d Like To Buy The World A Coke, canzone che ebbe un grande successo e lanciò l’immagine della Coca Cola come bibita capace di accomunare le persone. Lo spot è online e vale la pena dargli un’occhiata.
  • Apple 1984: spot ispirato al romanzo 1984 di George Orwell. La protagonista è una giovane atleta (simbolo della Apple) che lancia un martello, mandando in frantumi lo schermo che trasmette la voce del Grande Fratello. Al termine compare il messaggio: Il 24 Gennaio Apple introdurrà Macintosh. E voi vedrete perché il 1984 non sarà come il 1984.
  • Barilla 1986 – tra gli spot pubblicitari più famosi in assoluto. La bambina con l’impermeabile giallo è ormai nei ricordi di tutti, così come il claim Dove c’è Barilla, c’è casa.
  • Nike  1988 – Just do it – Serie di spot ispirati al claim Just do it (Fallo!). Nike ha puntato sull’idea dello sport come mezzo per superare i propri limiti e ha ideato una campagna vincente. Negli spot compaiono tanti volti famosi, da Ronaldo a Maldini.
  • Apple 1997 – Think Different – la Apple non stava vivendo un momento felice e Steve Jobs tornò in auge grazie a questo meraviglioso spot. La campagna mostrava una carrellata di geni in grado di cambiare il mondo grazie al loro modo di pensare differente.
  • Adidas 2004 – Impossible is Nothing – campagna molto fortunata che mostrava le immagini di Muhammad Alì e della figlia Laila (pugile anche lei) come se si stessero affrontando su un ring. Gli spot erano strutturati come una sorta di video motivazionali, con il messaggio che invitava a non arrendersi davanti a niente.
  • Discovery Channel 2008 – The World Is Just Awesome – spot che ha avuto un successo straordinario grazie alla qualità delle immagini e alla colonna sonora. Incentrato sulle meraviglie del mondo, la campagna ha consentito a Discovery Channel di raggiungere un aumento del +50% degli spettatori.

I 3 migliori supporti per la tua GoPro

supporti gopro i migliori 1

I supporti GoPro sono davvero numerosi e, spesso, diventa difficile scegliere quelli più adatti all’uso a cui si intende destinare la propria action cam. Tra i tanti motivi del successo delle GoPro c’è proprio l’elevata compatibilità con un notevole numero di accessori esterni.

Le potenzialità di queste action cam, infatti, possono essere ottimizzate ulteriormente scegliendo dei supporti, anche se non necessariamente prodotti dalla casa madre.

Al momento della selezione è bene, però, verificare sempre la compatibilità e fare una selezione tenendo conto del tipo di utilizzo. Se si effettuano soprattutto riprese statiche in prima persona, bisognerebbe scegliere un treppiede. Al contrario se le riprese più frequenti sono quelle in movimento, sarebbe meglio acquistare un supporto che consenta di agganciare la GoPro ad automobili e persone.

Qui di seguito, la selezione dei 3 migliori accessori GoPro:

  • supporti GoPro per la testa: questo tipo di accessorio è perfetto per avere le mani libere e filmare contemporaneamente. È indicato per riprese da effettuare mentre si è impegnati a fare trekking, ad arrampicarsi o a praticare sport estremi. È un accessorio molto semplice, costituito da un elastico con aggancio rapido che si può indossare sia direttamente sopra la testa che su un casco. La fascia, inoltre, è regolabile e quindi può essere utilizzata da più persone diverse. Il prezzo è decisamente accessibile. L’accessorio originale ha un costo che si aggira sui 30 euro e, quando ci sono le offerte GoPro, è acquistabile anche a prezzi inferiori.
  • imbracatura da petto: si tratta di una pettorina elastica che consente di fissare la GoPro all’altezza del petto. Il vantaggio di questo tipo di supporti GoPro è che mani e piedi sono completamente liberi. Si tratta, infatti, di un accessorio perfetto per i video in movimento, durante la pratica di sport invernali ed estivi all’aria aperta. La pettorina è particolarmente indicata per escursionisti, podisti, motociclisti e ciclisti. In realtà, viene utilizza anche per le riprese aree durante i lanci con il paracadute, perché consente di realizzare video con immagini molto stabili.
  • GoPro Jaws Flex Clamp Mouth: braccio regolabile dotato di mollettone, compatibile con tutti i modelli di action cam. Si tratta di un braccio flessibile, che consente di regolare molto facilmente l’angolatura della videocamere in modo da migliorare l’inquadratura. L’aspetto positivo del Jaws Flex è che alla base è dotato di un mollettone con una presa abbastanza forte, che consente l’aggancio sui manubri di veicoli come biciclette e quad. Non solo, si può agganciare persino a strutture in ferro come i ponti.

Come tagliare un video? I 3 programmi da provare

come tagliare un video

Imparare come tagliare un video è il primo compito che ogni videomaker deve affrontare nel suo percorso di formazione. Si tratta di un’operazione piuttosto semplice, che chiunque è in grado di compiere in maniera amatoriale. Per fare il passaggio successivo e intraprendere un percorso lavorativo è bene acquisire una certa dimestichezza con i programmi per tagliare video professionali e semi professionali.

Programmi per tagliare un video: quali utilizzare

L’elenco dei migliori programmi include software sia gratis che a pagamento. Nel caso di quelli più complessi è necessaria una certa dimestichezza con il video editing per poterli utilizzare. Per facilitare la consultazione, i tre programmi consigliati sono ordinati in base al grado di difficoltà, vale a dire dal più semplice al più complesso.

VideoPad

Programma perfetto per cominciare ad avvicinarsi al mondo del video editing, a partire dalle funzioni base. Se si vuole imparare come tagliare un video, raccordare le varie scene o come aggiungere le transizioni e inserire gli effetti, VideoPad è la soluzione da scegliere. Il programma è disponibile sia per Windows che per iOS e supporta tutti i formati più diffusi, tra cui MPEG, AVI, WMV, MPA, MOV e non solo.

Adobe Premiere Pro

Programma a pagamento pensato per i professionisti. Esiste, però, una versione di prova utilizzabile gratuitamente per 7 giorni. Sul sito di Adobe sono a disposizione anche tantissimi tutorial per facilitare l’uso dei diversi tool.

Prima di mettersi alla prova, si può persino scegliere il proprio livello (principianti, intermedi e avanzati). Imparare a usare il programma in base alle proprie capacità consente di migliorare rapidamente, passando dalle funzioni base (taglia il video) a quelle più complesse, come le modifiche delle tracce audio. Il programma dispone anche di un’app – Adobe Premiere Rush – che consente di lavorare su smartphone, tablet o desktop.

Da Vinci Resolve 16

Software professionale ideale per la realizzazione di brevi video promozionali e di filmati per la televisione o per YouTube. Di recente il programma è stato ottimizzato con una nuova pagina detta Cut, all’interno della quale è possibile trovare una serie di strumenti per il taglio assolutamente all’avanguardia. In Cut, per esempio, puoi tagliare in tre punti diversi: nella timeline inferiore, in quella superiore e nell’editor di taglio. 

Un altro punto a favore di questo programma sono le funzioni per modificare i colori. Sono disponibili dodici controlli di correzione primaria per regolare temperatura e tinta, mezzitoni, saturazione, luminanza e non solo. La versione base di Da Vinci Resolve 16 si può scaricare gratuitamente.